ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

venerdì 4 novembre 2011

Dalla «Rosetta» alle murrine: in mostra un secolo di perle veneziane

Un secolo di perle veneziane in mostra: potrebbe essere questo lo slogan dell’esposizione che il Museo del vetro di Murano dedica alla ditta «Ercole Moretti e Fratelli», in occasione del centesimo anniversario di attività. La rassegna, curata da Chiara Squarcina e corredata da un numero speciale della collana «Schegge di vetro», allinea alcune note realizzazione dell’azienda veneta, come la perla «Rosetta», la più conosciuta al mondo, la perla «Mosaico», la Millefiori, e, per finire, la straordinaria murrina.
Ieri strumento di scambio, oggi espressione originale di un decoro tanto effimero quanto
indispensabile, quella delle perle veneziane rappresenta un’importante produzione, la cui origine risale nei secoli: già nel 1338 è documentata una spedizione in barile da Venezia di «paternostri di vitro» (grani di vetro per le corone del rosario).
Ma è con l’invenzione della tecnica a lume che la produzione di perle conosce un grande impulso. Nasce così una nuova corporazione di mestiere, quella dei «supialume» (così chiamati perché producevano anche oggetti vuoti all’interno, soffiati a bocca). Data, invece, 1672 la nascita l’«Arte dei Perleri».
Dopo questo sviluppo le perle veneziane conoscono una nuova straordinaria stagione tra la fine dell'Ottocento e gli anni Sessanta del Novecento, quando le perle a lume, le «conterie»
e la perla «Rosetta» sono richieste soprattutto presso le colonie dell'Africa occidentale, delle Americhe e in India. Portate in quei Paesi lontani da compagnie straniere a bordo delle loro navi, vengono usate come preziosa materia di scambio (trade beads). Con esse si possono acquistare oro, spezie, e perfino schiavi. Presso i nativi sono inoltre molto apprezzate per il valore magico e scaramantico a loro attribuito.
In questo clima euforico, nel 1911 - con la lavorazione della perla rosetta, l'aristocratica
- inizia a Murano la sua attività la Ercole Moretti, fondata dai fratelli Ercole e Norberto Moretti, ai quali si aggiunge qualche tempo Iginio, il terzo fratello. Qualche anno più tardi, visto il successo della «Rosetta» i Moretti avviano la produzione
delle perle «Millefiori», mentre nel 1922 e nel 1923, per due anni consecutivi, l’azienda vince il primo premio a un concorso indetto dall'Istituto per il Lavoro tra i fabbricanti di perle a lume.
Ma, nel corso dei decenni, i Moretti non si sono limitati alle sole perle di tradizione veneziana. Nel 1930 presentano le collane fatte con perle molate, che sorprendono ancor oggi per la loro modernità. Successivamente allargano ancora di più il campo dei loro prodotti con lavorazioni che con le perle veneziane hanno da spartire solo la materia prima: nascono così i bottoni per camicetta e le cosiddette perle false, formate da un nucleo di vetro rivestito di vernici madreperlacee che imitano le perle vere, quelle dell'ostrica.
La ditta è la prima in Italia a produrre questo tipo di ornamento, nel 1937, in seguito imitata da altri produttori veneziani. Successivamente, nel 1948, vengono eseguite in esclusiva le cannucce per bibita per i «Grandi Magazzini Duilio» di Firenze.
Ma, mentre si producono queste novità, non vengono trascurate le altre tipologie di perle veneziane: dal sommerso semplice a quello con l'oro e l'argento, dal fiorato a tutta una serie di perle di fantasia, fatte con l'avventurina e con le vette.
Nel 1960 viene avviata la produzione delle imitazioni di pietre dure, soprattutto del turchese caramazze, che poteva ingannare chi non
conoscesse alla perfezione gli originali. Anche altre pietre sono ben imitate: il quarzo rosa, la malachite, il topazio e l'ametista. Alcune risultano addirittura inventate, ma talmente verosimili da sembrare vere.
Nel 1968 viene introdotta una piccola grande invenzione, quella delle cosiddette murrine, ottenute realizzando una complessa composizione all'interno di una sagoma di rame piatto, che avvia una moda viva ancor oggi. Pendenti grandi e piccoli, piatti e ciotole di murrina sono gli ultimi nati dalla eclettica fantasia dei Moretti, che in questi cento anni hanno utilizzato tecniche diverse utilizzando i materiali più disparati, tuttavia, proprio la lavorazione a murrina rappresenta a tutti gli effetti il loro vero fiore all'occhiello.

Didascalie delle immagini
[fig. 1] Pendenti di recente creazione; [fig.2 ] Perle di Mosaico, 1915; [fig. 3] Perle Millefiori di varie forme, anni Venti; [fig. 4] Collane di recente creazione.

Informazioni utili
Ercole Moretti. Un secolo di perle veneziane. Museo del Vetro di Murano, Fondamenta Giustinian, 8 – Murano (Venezia). Orari: 10.00-17.00 (biglietteria 10.00-16.30); chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio 2012. Ingresso: intero € 8,00, ridotto € 5,50. Informazioni: call center 848082000 (dall’Italia) e +39.041.42730892 (dall’estero). Sito web: www.visitmuve.it. Fino al 6 gennaio 2012.

Tutti nel magico mondo di Pipilotti Rist

Milano ritrova uno dei suoi vecchi cinema. Dopo cinque anni dalla chiusura, riapre i battenti il Manzoni, storica sala cittadina costruita negli anni Cinquanta dall'architetto Alziro Bergonzo e nota per aver fatto da scenario anche a importanti film come «Cronaca di un amore» (1950) e «La signora senza camelie» (1952), entrambi di Michelangelo Antonioni.L'occasione è offerta dalla nuova mostra della Fondazione Nicola Trussardi. Il direttore artistico dello spazio di piazza della Scala, Massimiliano Gioni, ha, infatti, scelto l'elegante sala cinematografica di via Manzoni 40 come location per la mostra «Parasimpatico», prima grande personale di Pipilotti Rist in un’istituzione italiana.
Continua così l’attività «nomade» della fondazione lombarda: un’attività, questa, tesa a riscoprire e valorizzare attraverso il linguaggio dell’arte contemporanea luoghi spesso «dimenticati» o in disuso, gioielli preziosi nascosti tra le pieghe della città.
L’artista svizzera, una delle voci più autorevoli e anticonformiste dell’arte di oggi, ha combinato, per questa sua esposizione milanese, lavori vecchi e nuovi, creando un unicum vivo e pulsante, fatto di immagini dal fascino magico e gioioso: video e installazioni, che creano negli ambienti sontuosamente decorati del Manzoni, dalla hall allo scalone d’ingresso, dalla platea al bar- un carosello di suoni, luci e colori.
Il visitatore è invitato a entrare fisicamente nell'opera e ad interagire anche emotivamente con essa,
così come è già avvenuto in passato quando installazioni dell’artista sono state presentate in luoghi inaspettati -toilette, bottiglie di liquore, conchiglie e borsette da signora- o proiettate su superfici suggestive, come soffitti di chiese e giganteschi schermi televisivi.
Entrare tra le pareti dell’ex cinema Manzoni sarà, dunque, come compiere un viaggio alla Alice del paese nelle meraviglie, in un mondo in bilico tra sogno e realtà.
Il visitatore abiterà, infatti, spazi dalle proporzioni stravolte e si sentirà come un piccolo lillipuziano di fronte a immagini gigantesche, che esaltano la sensazione del ricordo infantile di un mondo puro, dove la corporeità sembra riconciliarsi con la razionalità e dove la sensualità acquista una dimensione quasi spirituale, a tratti venata di ironia e malinconia.
La porta d’accesso ai lavori di Pipilotti Rist, artista che vanta esposizioni in importanti istituzioni internazionali come il MoMA di New York e il Centre Pompidou di Parig, è, dunque, la nostra parte emozionale, quella che reagisce in modo involontario agli stimoli che vengono dall’esterno. Da queste considerazioni deriva la scelta del titolo «Parasimpatico» per la sua mostra con la fondazione Nicola Trussardi. Con il suo tipico senso dell’umorismo, l’artista fa riferimento a quella branca del sistema nervoso che presiede le funzioni corporee involontarie, che stimolano la
quiete, la digestione, il rilassamento, il riposo e l’immagazzinamento di energia.

Didascalie delle immagini
[fig. 1, 2, 3] Pipilotti Rist, Homo Sapiens Sapiens, 2005. Audio-video installation. Courtesy the artist, Hauser & Wirth and Luhring Augustine, New York

Informazioni utili
Pipilotti Rist. Parasimpatico. Ex cinema Manzoni,via Manzoni 40 – Milano.Orari:tutti i giorni, dalle 11.00 alle 21.00. Ingresso libero. Informazioni: Fondazione Nicola Trussardi, pia
zza della Scala, 5 – Milano, tel. 02.8068821 o info@fondazionenicolatrussardi.com.Vernice per il pubblico: 8 novembre 2011, ore 18.30. Fino al 18 dicembre 2011.

Torino, una Wunderkammer per i disegni di Bagetti

Si apre con un omaggio a Giuseppe Pietro Bagetti, la ricca stagione culturale della Wunderkammer, piccola sala della Gam di Torino dedicata all'esposizione del prezioso patrimonio grafico conservato presso lo stesso museo.
Fino a domenica 11 dicembre, nelle sale del secondo piano sarà possibile ammirare, in una mostra a cura di Virginia Bertone, una ristretta scelta di disegni acquerellati dell'artista torinese, facenti parte del fondo Vues des Campagnes des Français en Italie (1796 e 1800).
Questi fogli, appartenuti ad Eugène de Beauharnais, giunsero a Torino negli anni Cinquanta, quando Vittorio Viale li acquisì per le raccolte civiche, e rappresentano oggi l'ultimo anello del progetto che portò all’esecuzione degli acquerelli conservati al Castello di Versailles.
Non è la prima volta che questi lavori vengono messi in mostra a Torino: la raccolta completa dei disegni delle campagne napoleoniche in Italia, in tutto 103 fogli, è stata, infatti, già esposta alla
Gam nell’aprile del 2000, con l’intento di far conoscere questo prezioso fondo di opere. La mostra è stata anche l’occasione per svolgere una puntuale schedatura del corpus, grazie alla quale è stato possibile riconsiderare la storia dell’acquisto e indicare, sulla scorta di nuove ricerche d’archivio, le date di esecuzione degli acquerelli.
Oltre alle opere sulle battaglie napoleoniche, il museo torinese conserva un altro gruppo di diciannove lavori di Giuseppe Pietro Bagetti: acquerelli e incisioni, databili all’incirca fra il 1790 e il 1820. Di questo corpus, è attualmente esposta l’«Allegoria napoleonica», opera che ha ritrovato una nuova leggibilità grazie al restauro, eseguito in occasione di una recente esposizione in Germania.
Lo studio e la valorizzazione del patrimonio grafico sono tra le priorità del programma scientifico della Gam, che sta anche lavorando alla realizzazione di un Gabinetto di disegni e stampe.
Ed è proprio all'interno di questo progetto che si inseriscono la mostra dedicata a Giuseppe Pietro Bagetti e le tre esposizioni che, nei prossimi mesi, permetteranno di avvicinarsi alla grafica otto-novecentesca attraverso i fogli di Sergio Saroni, figura di primo piano del panorama artistico torinese, ma anche che di Giuseppe Mazzola e di Francesco Mosso, artista del quale verranno presentate opere inedite acquisite grazie al contributo del Lions club Torino Regio.

Didascalie delle immagini
[fig. 1] Giuseppe Pietro Bagetti (Torino, 1764-1831), Battaglia di Marengo, post 1804. Penna a inchiostro bruno, inchiostro nero e bruno acquerellato, linee acquerellate rosse e blu su carte originariamente avorio su controfondo originale, cm 44.5 x 84.3; [fig. 2] Giuseppe Pietro Bagetti (Torino, 1764-1831), Entrata dei francesi a Cuneo per la porta di Nizza, attraversando il Gesso, 1805. Penna a inchiostro bruno, inchiostro nero acquerellato, acquerello e tracce di matita su carte vergate bianche su controfondo originale, cm 47.6 x 82.9; [fig. 3] Giuseppe Pietro Bagetti (Torino, 1764-1831), Allegoria napoleonica, 1801 ca. Acquerello e tempera bianca su carta avorio, cm 57.7 x 80.2

Informazioni utili
Giuseppe Pietro Bagetti al servizio di Napoleone. Gam - Galleria civica d’arte moderna e contemporanea (Wunderkammer - secondo piano), via Magenta 31 - Torino. Orari: martedì - domenica, 10.00-18.00, chiuso lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima. Ingresso: € 7, 50, ridotto € 6,00, gratuito per i ragazzi fino ai 18 anni. Informazioni: tel. 011.4429518. Fino a domenica 11 dicembre 2011.

giovedì 8 settembre 2011

«Bianco, rosso e verde. 150 anni di Unità», tre giorni tricolori per «Con-vivere Carrara Festival»


E' dedicata ai centocinquanta anni dell'unità d'Italia la sesta edizione di «Con-vivere Carrara Festival», manifestazione in programma questo week-end (da venerdì 9 a domenica 11 settembre) in Toscana.
La rassegna, che vede alla direzione scientifica Remo Bodei, si avvarrà della presenza di ospiti illustri, tra i quali Corrado Augias, Aldo Cazzullo, Ernesto Galli della Loggia, Paolo
Mieli
, Gianni Riotta e Guido Crainz. Giornalisti e storici, questi, che si confronteranno sulle prospettive dell’Italia e sul suo ruolo storico nel nostro mondo globalizzato, parlando, tra l'altro, delle radici del nostro Paese, del Risorgimento e delle prospettive di sviluppo della nostra Repubblica.
Secondo una tradizione ormai consolidata, «Con-vivere» offrirà non solo conferenze, ma anche anche momenti di spettacolo: dal concerto di «Elio e le Storie Tese», domenica 11 settembre nello splendido scenario di piazza Alberica, alle serate dedicate alla musica del sud e del nord, con Peppe Barra (venerdì 9) e Davide van de Sfroos (sabato 10).
La proposta musicale del festival toscano non si esaurirà, però, con le note di «Italia sì, Italia no» o con le canzoni in dialetto laghèe dell'album «Yanez». Venerdì 9 settembre, dalle 16, ci sarà, per esempio, l'anteprima della «Magicaboola Brass Band». Mentre sabato 10, alle 18, Palazzo Binelli farà da scenario ad un concerto de «I Liguriani», artisti che proporranno un viaggio immaginario tra storie, sentimenti e speranze del Risorgimento italiano, accostando canzoni popolari del tempo, come «La bella Gigogin» o «Il Cavour l’ha due donne», a danze risorgimentali quali le monferrine, le gighe o le contraddanze. A seguire, intorno alle 21, ci si sposterà al cortile Istituto Figlie di Gesù, dove si terrà il concerto «Viva V.e.r.d.i.!», a cura dell'orchestra «Giacomo Puccini» e con il soprano Sae Kyung Rim, il tenore Francesco Anile e il baritono Marco Vratogna, accompagnati al pianoforte dal maestro Bruno Nicoli.
Dai laboratori per bambini ai menù a tema dei ristoranti, dai mercatini alle mostre d'arte, «Bianco, rosso e verde. Centocinquant’anni di unità», questo il titolo della sesta edizione della kermesse toscana, non tralascerà nessun aspetto dell'identità nazionale.
Tra le esposizioni, si segnala, per esempio, quella sul tricolore, che vedrà come pezzo raro una bandiera del 1848 che accompagnò i Mille nel loro viaggio e che è stata restaurata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara per l'occasione. Altra mostra interessante sarà «D’amore e di guerra», dedicata ad Anita Garibaldi e ai luoghi che videro
gli ultimi tre anni della sua vita, come le valli di Comacchio, scenario della sua morte.
Per gli amanti del cinema la sesta edizione della kermesse toscana conferma, invece, la rassegna curata dalla carrarese Tilde Corsi, famosa produttrice cinematografica, con alcuni film dedicati al Risorgimento italiano e un omaggio a Carlo Verdone e al suo film «Al lupo, al lupo», girato nelle Alpi Apuane.
«Con-vivere Festival» offrirà, inoltre, la possibilità di conoscere Carrara e la provincia di Massa Carrara (con prezzi e orari convenzionati in occasione della rassegna per visitare i principali monumenti e musei) che a settembre mostrano ancora

il meglio di sé con un clima adatto sia a frequentare le belle spiagge che le incantate montagne e le vicine cave di marmo.

Didascalie delle immagini
[fig. 1] Manifesto della sesta edizione di «Con-vivere Carrara Festival»; [fig. 2] ritratto di «Elio e le Storie Tese»; [fig. 3] ritratto di Beppe Barra; [fig. 4] ritratto di Davide van de Sfroos.

Informazioni utili
«Con-vivere Carrara Festival». Carrara, sedi varie. Informazioni: tel. 0585.55249 o info@con-vivere.it. Web Site: www.con-vivere.it. Ingresso libero, d eccezione del concerto conclusivo di «Elio e le Storie Tese». Da venerdì 9 a domenica 11 settembre 2011.

lunedì 8 agosto 2011

«Asolo Art Film Festival», la XXX edizione guarda ad Oriente

Giunge alla trentesima edizione l’«Asolo Art Film Festival», la rassegna internazionale di produzioni cinematografiche dedicate alle arti e alle biografie d’artista, nata nel 1973 da un’idea della critica Flavia Paulon (per ben quarant’anni funzionario di punta della Mostra


internazionale d’arte cinematografica di Venezia) e riportata in auge nel 2001, dopo alcuni anni di stop, dall’associazione «Aiaf – Asolo International Art Festival».
Dal 20 al 28 agosto, la piccola cittadina della Marca trevigiana che diede i natali ad Eleonora Duse farà, dunque, da scenario alla proiezione di cinquantasei pellicole (cinquantadue delle quali in concorso), selezionate tra le oltre quattrocentonovanta opere pervenute nei mesi scorsi agli uffici del festival.
Scenario della manifestazione, presieduta per il 2011 dall’artista Hermann Nitsch e diretta da Steve Bisson, sarà il teatro «Eleonora Duse», dove domenica 28 agosto si terranno anche le premiazioni dei film in gara, suddivisi in sette sezioni: film sull’arte, biografie d’artista, opere sull’architettura, pellicole sul design, lavori di video-arte e computer art, produzioni di scuole di cinema e filmati sullo sviluppo armonico del territorio.
A giudicare i lavori in concorso sarà una giuria presieduta da Vittorio Dalle Ore, già assistente di Akira Kurosawa e produttore cinematografico, e composta da Mikkel Maltha, supervisore musicale di produzioni cinematografiche, Prati Kulshreshtha, giornalista e docente universitaria indiana, Jui-Jen Shih, critico d’arte e direttore del Museum of Contemporary Art di Taipei, e da Simona Caraceni, docente di Informatica museale presso l’Università degli studi di Bologna.
Oltre alle statuette per le migliori opere di ciascuna sezione del festival, verranno assegnati tre riconoscimenti speciali: il premio «Eleonora Duse» all’attrice Anna Maria Guarnieri (la cerimonia si terrà giovedì 25 agosto alla presenza di Maurizio Scaparro), il premio «Flavia Paulon» all'artista del tessuto Renata Bonfanti e il premio «Arte e Cultura» al professor Roberto De Feo (noto per le sue ricerche sull’autografia del dipinto «La Visione di Ezechiele» di Raffaello) e ad Adriano Goldschmied, imprenditore co-fondatore del marchio «Diesel» e creativo di successo nel settore del design del jeans.
I film in concorso –quasi tutti italian premiere– provengono da cinquantadue Paesi differenti, a dimostrazione del fatto che l’«Asolo Art Film Festival» è ormai conosciuto come uno degli appuntamenti di riferimento per la comunità cinematografica internazionale indipendente. Tra gli appuntamenti in programma, tutti a ingresso gratuito, vanno segnalati la proiezione della pellicola «Over your cities grass will grow», girata dalla regista inglese Sophie Fiennes nello studio di Anselm Kiefer, e del lavoro «The Colour of Your Socks – A Year with Pipilotti Rist», con il quale lo svizzero Michael Hegglin svela il lavoro di Pipilotti Rist nel suo studio a Zurigo e al Museum of Modern Art di New York. Tra le biografie d’artista si avrà, invece, modo di apprezzare «Nam June Paik: Open Your Eyes» della regista tedesca Maria Anna Tappeiner e «Hans Zimmer – The sound of Hollywood» della tedesca Ariane Riecker. Mentre tra i film sull’architettura e sul design sono da segnarsi in agenda le proiezioni di «Every Speed» delle statunitensi Lindsey Martin e Julia Fuller, un cortometraggio sperimentale che esplora in modo molto coinvolgente e mai banale il problema delle barriere architettoniche, e del lavoro «Sessanta fermacarte», con il quale Pietro Menditto racconta Enzo Mari. Due anche le opere da segnalare nella sezione video-arte, che darà modo di confrontarsi con il corto «Touch» dell’ungherese Ferenc Cakó, particolare animazione realizzata con la sabbia, e con «Paths of Hate», film già vincitore del premio della giuria al «Siggraph 2011» di Vancouver, nel quale il polacco Damian Nenow combina l’attrattiva visiva del cinema d’azione americano e il carattere riflessivo del cinema d’autore europeo per raccontare in modo dinamico l’odio. Meritano, inoltre, una menzione il film breve «Conformis» dei tedeschi Martin Groetzschel e Benjamin Manderbach sulla danza, proposto nell’ambito della sezione dedicata alla produzione delle scuole di cinema, e l’affascinante «Mbambu and the Mountains of the Moon» dei serbi Nataša e Lucian Muntean.
Tre, poi, saranno i film fuori concorso: «Figli negati» di Giovanni Cilluffo, «Hands and eyes» dello statunitense Michael Meredith (corto sul complicato rapporto tra artista e critico) e «Santo de la Guitarra: la Historia Fantàstica de Augustìn Barrios Mangoré» di Carlos Salcedo Centurión, il primo documentario mai realizzato sulla figura dell’artista paraguaiano Augustìn Barrios Mangoré, considerato lo «Chopin o il Paganini dell’America Latina». Sarà, infine, possibile rivedere anche «Andrej Rublëv» del regista sovietico Andrej Tarkovskij, prima pellicola vincitrice del festival nel 1973.
Come da tradizione, la trentesima edizione dell’«Asolo Art Film Festival» sarà affiancata dalla sezione «Fuori», con eventi che coinvolgeranno l’intera cittadina. Domenica 21 agosto, alle 4 del mattino, si potrà, per esempio, attendere l’alba presso la scenografica Rocca asolana con la performance per soli fiati «Aurora Asolana – Ricercari e Ritrovari», che vedrà gli ottoni dell’Orchestra Mittel-europea «Lorenzo da Ponte», diretti da Roberto Zarpellon, eseguire musiche di Claudio Monteverdi, Pal Esterházy, Giovanni Gabrieli e Georg Friederich Haendel.
Novità assoluta di quest’anno sarà, invece, la sezione «Art Shift ↑», a cura dell’artista e curatrice Chen Mei-Yuan, all’interno della quale verrà proposto il ciclo di proiezioni «There, we live», organizzate dal Taiwan Independent Production Film, in collaborazione con il MoCA (Museum of Contemporary Art) di Taipei.
Questa parentesi dedicata all’arte contemporanea porterà ad Asolo anche varie mostre, a partire dalle proiezioni di video-arte cinese e taiwanese sulle finestre dei palazzi cittadini. La piazza centrale verrà, invece, animata da performance di danza. Tra le rassegne che trasformeranno il piccolo centro veneto in un unico grande contenitore espositivo all’aperto si segnalano: «It Isnae Disney», con immagini che il fotografo Dustin Shum, ha dedicato a parchi tematici cinesi ispirati agli occidentalissimi «Disneyland» ed «Eurodisney», e «Cinema ieri», con immagini d’epoca della Magic Vision, tra le quali quelle dedicate a Livio Cesare Pavanelli, attore del cinema muto che ha soggiornato per nove anni ad Asolo con la compagnia teatrale di Eleonora Duse.
Il festival pensa, infine, anche ai più piccoli con una mostra di film d’animazione della serie «Classici Walt Disney». Un appuntamento, dunque, capace di soddisfare tutti i gusti quello con la XXX edizione dell’«Asolo Art Film Festival», che focalizzerà anche l’attenzione su Cina e Taiwan con la rassegna «Two Points 2011» e con un tour delle migliori pellicole in programma ad Asolo presso università e musei di Taipei, Taichung e di altre città d’Oriente.

Didascalie delle immagini
[fig. 1] Una scena del film «Over your cities grass will grow», girata dalla regista inglese Sophie Fiennes nello studio di Anselm Kiefer; [fig. 2] Una scena del film «The Colour of Your Socks – A Year with Pipilotti Rist», girato dal regista Michael Hegglin nello studio di Pipilotti Rist; [fig. 3] Una scena del video «Dacing Time» di Huang Ning e Dancecology, presentato nell’ambito della sezione «Fuori» della trentesima edizione dell’«Asolo Art Film Festival 2011»; [fig. 4] Una sequenza del video Infinite Landscape di Yang Yong Liang, presentato nell’ambito della sezione «Fuori» della trentesima edizione dell’«Asolo Art Film Festival 2011»; [fig. 5] Una scena del film «Mbambu and the Mountains of the Moon» di Nataša e Lucian Muntean.

Informazioni utili
«Asolo Art Film Festival 2011». Asolo (Treviso), sedi varie. Programma e orari: http://www.asolofilmfestival.it/it/festival-2011/catalogo-xxx-edizione. Ingresso libero e gratuito. Informazioni: A.I.A.F. – AsoloInternationalArtFestival. tel. 0423.1995235-36, info@asolofilmfestival.it. Sito web: www.asolofilmfestival.it. Da sabato 20 a domenica 28 agosto 2011.

venerdì 5 agosto 2011

«La città aromatica», l’estate di Siena si veste di musica

Dal rock festaiolo di Roy Paci & Aretuska alla performance canora dell'istrionico Massimo Ranieri, senza dimenticare danze e musiche dal sapore toscano: è questo il programma dell'undicesima edizione del festival «La città aromatica», in programma da martedì 23 a venerdì 26 agosto nelle principali piazze di Siena.
La manifestazione, che vede alla direzione artistica Mauro Pagani rinnova, dunque, lo spirito delle passate edizioni, proponendo un cartellone ricco di spettacoli unici, risultato di contaminazioni fra stili e ricerche artistiche diverse.
Sul palco, come avviene dal 2001, saliranno famosi artisti nazionali e internazionali a fianco di eccellenti realtà artistiche locali. Musica rock, popolare, etnica, jazz e danza: i generi artistici che formeranno il carnet dell’attesa quattro giorni senese, promossa dall’amministrazione comunale, con il prezioso contributo economico della Banca Monte dei Paschi di Siena.
Il taglio del nastro della rassegna, tutta a ingresso libero e gratuito, si terrà nella serata di martedì 23 agosto, in piazza San Francesco, con il concerto di Roy Paci & Aretuska, teso a ripercorrere tredici anni di carriera attraverso grandi successi della raccolta «BESTiario siciliano» e l’album «Latinista», uscito nel 2010. All’insegna della multiculturalità e dell’energia musicale ci sarà l'atteso ritorno di Cico, MC storico del gruppo, e la partecipazione di un ospite molto speciale, Ekland Hasa, pianista albanese di fama internazionale che ha collaborato con Tiziano Ferro, Biagio Antonacci, Albano Carrisi e Goran Bregovic, e che ha eseguito la prima storica interpretazione della «Rapsodia in Blu» di Gershwin nel proprio Paese (composizione musicale, questa, a lungo proibita dal regime).
Nella stessa piazza, mercoledì 24 agosto, andrà in scena la magia della danza con due realtà senesi, che hanno ormai conquistato palcoscenici internazionali: le compagnie «Motus» e «Francesca Selva». La prima proporrà lo spettacolo «Creazioni resistenti», nato da un soggetto di Rosanna Cieri e incentrato sulla relazione tra identità e memoria storica; l’altra metterà in scena «Le scarpe di Anita», esibizione con coreografie di Francesca Selva e soggetto di Marcello Valassina, che parla del senso di solitudine e della curiosità morbosa della società contemporanea, attraverso la storia di una senza-casa, di un travestito in tacchi a spillo, che vive cantando le proprie canzoni nella stazione della metropolitana di Roma.
Artisti senesi saliranno sul palco di piazza San Francesco anche giovedì 25 agosto, quando si terrà «Rock News: nuovo rock in città». Protagonisti gli «Hashmir» e gli «AfterShave», due band emergenti che si esibiranno con la complicità del direttore artistico del festival, Mauro Pagani, che sarà loro special guest. A seguire il concerto di Filippo Graziani, figlio di Ivan Graziani, che negli anni passati ha diviso il palco con importanti artisti come Renato Zero, Vibrazioni, Morgan e Negramaro e che è, attualmente, impegnato nell’avventura di «Viaggi e intemperie», omaggio alla produzione musicale del padre.
A chiudere la kermesse sarà, nella serata di venerdì 26 agosto, Massimo Ranieri con uno spettacolo in piazza del Campo, durante il quale verranno interpretati grandi successi di artisti italiani. Solo per Siena e per «La città aromatica» l’appuntamento si arricchirà di novità e non mancherà qualche spettacolare sorpresa, impreziosita dalla presenza di ospiti inattesi che saranno svelati solo all’ultimo momento.
Didascalie delle immagini
[fig. 1] Massimo Ranieri; [fig. 2] Roy Paci & Aretuska.

Informazioni utili «La città aromatica». Siena, piazza San Francesco e piazza del Campo. Orari: ore 21.15, inizio degli appuntamenti Ingresso libero e gratuito. Informazioni: Sportello del cittadino - Urp del Comune di Siena, tel. 0577.292230-292340. Sito web: www.comune.siena.it. Dal 23 al 26 agosto 2011.

giovedì 7 luglio 2011

Capossella, De Andrè e Baccini: al via la XVII edizione del «Lunatica Festival»

Da Omero a Dante, da Melville a Conrad: è un viaggio tra le pagine letterarie dedicate al mare quello che inaugura la diciassettesima edizione del «Lunatica Festival», una delle manifestazioni estive più frequentate della zona a cavallo tra Toscana e Liguria.
A tenere a battesimo la kermesse sarà, infatti, lo spettacolo «Marinai, profeti e balene», che domenica 24 luglio riempirà il porto di Marina di Carrara con le note di Vinicio Capossela.
Tredici le serate e ventiquattro gli spettacoli in programma (comprese le repliche), che vedranno luoghi e paesaggi poco noti o inaccessibili fare da scenario ad appuntamenti di danza, musica e teatro e ad eventi con grandi protagonisti del mondo della cultura.
Dal concerto di Capossela, «Lunatica» attraverserà in lungo ed in largo la provincia di Massa Carra, con un percorso che sconfinerà anche oltre il territorio, portando ad esempio nell'Anfiteatro di Luni, ad Ortonovo, dove lunedì 25 luglio si terrà lo spettacolo «Homo migrans» di Marco Rovelli, con la presenza di Moni Ovadia e la regia di Renato Sarti. Una prima nazionale, questa, che non è l'unica del cartellone 2011. Giovedì 28 luglio ad Aulla, presso la Fortezza della Brunella, ci sarà, per esempio, il debutto della pièce «Dinosauri», un racconto sul valore della vita e dell’amore attraverso le parole del poeta Majakovskij e di san Francesco d'Assisi. Mentre lunedì 1° agosto (con repliche martedì 2, mercoledì 3 e giovedì 4) si terrà, al Castello di Malgrate, a Villafranca Lunigiana, la prima dello spettacolo «Le Baccanti da Euripide», prodotto dal «Teatro di Castalia / Balletto Civile».
Il festival, che quest’anno ha come immagine guida un’opera di Franco Mauro Franchi, proporrà anche delle esclusive di grande prestigio. E’ il caso della data unica estiva del concerto «Per chi viaggia in direzione ostinata e contraria», che venerdì 29 luglio vedrà esibirsi Cristiano de Andrè a Massa, in piazza Aranci, in coppia con Napo.
Non meno carichi di fascino sono lo spettacolo «Canto d'amore» di Alessio Pizzech, che martedì 2 agosto animerà il Castello Malaspina di Podenzana, e «In-Evolution», coreografie e gesti atletici firmati da «Liberi di Physical Theatre», compagnia che incanterà Marina di Massa nella serata di mercoledì 3 agosto. Il giorno dopo, invece, a villa Schiff di Montignoso ci sarà un concerto di Francesco Baccini, tutto dedicato alla musica di Luigi Tenco.
Imperdibile, poi, lo spettacolo di sabato 30 luglio (con replica domenica 31) al Castiglione del Terziere, eccezionalmente aperto al pubblico. In questa suggestiva scenografia sarà ambientato «Nell’anima dei luoghi. In principio era l’uomo» di «VersiliaDanza».
Gli amanti della musica lirica non potranno, invece, perdere il concerto «Non ti scordar di me», con il tenore Luca Canonici e il baritono Sergio Bologna, in programma sabato 30 luglio a Filattiera, in piazza Castello. Un viaggio, questo, nell’epoca d’oro della canzone napoletana, a partire dalla celeberrima «Funiculì funiculà». Musica, ma classica, anche per la chiusura della kermesse, in cartellone venerdì 5 agosto al Palazzo Ducale di Massa, dove l’«Orchestra Festival Pucciniano», diretta dal maestro Bruno Nicoli, terrà il concerto «Luci di Libertà nel 150° dell’unità d’Italia», con un programma che comprende l’ «Eroica» di Beethoven e celebri sinfonie verdiane.
Questi alcuni dei nomi e degli eventi di «Lunatica Festival 2011», rassegna che renderà ancora più piacevole trascorrere una serata a Massa Carrara, grazie a iniziative come «Brinda alla Luna» e «Bus sotto le stelle», servizio gratuito di trasporto che consentirà lo spostamento dalla costa all’entroterra lunigianese.
Tutto questo per riconfermare la filosofia che ha reso il «Lunatica Festival» un evento unico per il territorio dell'alta Toscana: far vivere allo spettatore un’esperienza complessiva, che lo porti a scoprire luoghi nuovi e a vedere grandi artisti del nostro tempo.

Didascalie delle immagini
[fig. 1] Immagine di Franco Mauro Franchi per «Lunatica Festival 2011»; [fig. 2] Una scena dello spettacolo «In-Evolution», con «Liberi di Physical Theatre»; [fig. 3] Ritratto di Vinicio Capossela; [fig. 4] Ritratto di Cristiano de Andrè.

Informazioni utili
Lunatica Festival 2011. Toscana e Liguria, sedi varie. Prenotazioni: numero verde 800498498 (dalle 9 alle 13.30; il martedì anche dalle 15 alle 17.30). Informazioni: tel. 0585 240063 o info@lunaticafestival.com. Sito web: www.lunaticafestival.com. Da domenica 24 luglio a venerdì 5 agosto 2011.

Dal workshop sulla calligrafia ai bandi per artisti under 35: un percorso tra i nuovi corsi e concorsi italiani

Venezia è una città dal fascino indiscusso, soprattutto nei mesi della Biennale d’arte. Tra calli, ponti e canali è, infatti, un pullulare di mostre, progetti, incontri e corsi. Tra questi, si segnala il workshop internazionale «Calligrafia contemporanea. Gesto dell’espressione di sé», in programma nei prestigiosi spazi della galleria internazionale d’arte moderna «Ca’ Pesaro».
Il corso, le cui pre-iscrizioni sono aperte fino a venerdì 15 luglio, è riservato a tutti gli amanti della scrittura a mano, per un minimo di dodici e un massimo di venti partecipanti. Le lezioni, in lingua italiana e inglese, si terranno dal 1° all’8 ottobre e consentiranno di apprendere, grazie agli insegnamenti di Monica Dengo, come si crea un proprio alfabeto, come si lavora con la musica e come si compongono i segni, sino ad arrivare alla creazione di una serie di libri di grande formato, dei quali si curerà anche la legatura.
Il costo per il workshop, promosso dalla Fondazione Musei Civici, è di euro 650,00; la pre-iscrizione va fatta on-line sul sito www.visitmuve.it o va inviata, tramite fax, al numero 041.2700371.
La GAMeC di Bergamo apre, invece, il bando di partecipazione al corso «Alta tensione – Anno antiaccademico nell’arte», un percorso di formazione e conoscenza della contemporaneità artistica, promosso dal Premio Terna e da Amaci. Lezioni, workshop e discussioni, tutte a titolo gratuito, avranno luogo da settembre 2011 a marzo 2012, in orario serale e nei fine settimana.
Al tavolo dei relatori si siederanno quattordici personaggi di fama internazionale (tra i quali Alessandro Mendini, Massimo Minini, Salvatore Settis e Vincente Todolì) e quattro grandi artisti (Stefano Arienti, Adrian Paci, Gianni Pettena e Matteo Rubbi).
I posti disponibili sono centoventi (non ci sono limiti d'età per la partecipazione). Le domande di iscrizione vanno inviate, entro domenica 31 luglio, all’indirizzo e-mail altatensione@gamec.it.
Molti, poi, sono i bandi di concorso usciti in tutta Italia, con l’intento di fare il punto della situazione sulla ricerca di artisti e creativi under 35. E’ il caso della quarta edizione di «Milano in digitale», premio di new media art, a cura di Cristina Trivellin e Martina Coletti. Le iscrizioni sono aperte fino a domenica 10 luglio; i vincitori potranno partecipare, con il proprio progetto, all'interno dell'ultimo dei cinque appuntamenti di «Meltingpot – cantiere creativo per la new media art», iniziativa promossa dalla Fondazione D’Ars, col contributo di Fondazione Cariplo e con la sponsorizzazione tecnologica di Epson.
A Modena si premiano, invece, le ricerche artistiche nel campo della fotografia, della video-arte e della video-installazione, con il concorso «Special». Le iscrizioni sono aperte fino al prossimo 7 ottobre. Requisiti necessari per la partecipazione (il testo integrale del bando è pubblicato sul sito www.fondazionefotografia.it) sono la residenza nel territorio italiano, una comprovata esperienza in campo artistico e un'età compresa tra i 20 e i 35 anni. I lavori selezionati arricchiranno la collezione di fotografia italiana contemporanea della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Dei tre premi previsti per l’anno 2011, almeno uno verrà assegnato a un artista residente in Emilia Romagna.
Sempre ai giovani è rivolto il concorso «Un’opera per il Castello 2011», lanciato dal Soprintendenza speciale per il Psae e per il Polo museale della Città di Napoli . L’età massima per l’iscrizione si alza, però, a 36 anni. Tema della competizione, che intende selezionare progetti artistici per Castel Sant’Elmo, è «Questo lo saprei fare anch’io. Il contemporaneo ricerca il suo pubblico». Le iscrizioni, che scadono il prossimo 15 ottobre, possono essere effettuate on-line, sul sito www.polonapoli-projects.beniculturali.it. I progetti, che potranno essere presentati anche da gruppi di artisti (italiani e stranieri), dovranno essere inediti; il vincitore riceverà un premio di 10mila euro, comprensivo della realizzazione dell'opera.
Chiude l’elenco dei concorsi attualmente aperti in Italia «Segno», premio internazionale d’arte promosso dalla rivista «L’aperitivo illustrato MM».
La competizione, le cui iscrizioni sono aperte fino al 30 ottobre, è riservata a qualsiasi tecnica grafica e pittorica su carta uso mano, nel formato unificato 35x25cm (incisione, litografia, matita, carboncino, acquerello, tempera, olio, collage, opere digitali elaborate a mano, tecnica mista). Tutte le illustrazioni finaliste parteciperanno ad una mostra, in programma dal 17 dicembre 2011 al 1 gennaio 2012, presso l’ex chiesa della Maddalena di Pesaro e saranno pubblicate in un catalogo d’arte, edito da Greta edizioni. In questa occasione verranno anche indicati i nominativi dei tre vincitori, ai quali andrà un premio in denaro. Tra i giurati del concorso si segnala la presenza di Ludovico Pratesi, Cinzia Battistel e Franco Tempesta.

Didascalie:
[fig. 1] Immagine guida del workshop «Calligrafia contemporanea. Gesto dell’espressione di sé»; [fig. 2] Veduta esterna di Castel Sant’Elmo, a Napoli; [fig. 3] Paolo d’Altan, My Vertigo – Immagine testimonial dell’edizione 2011 del premio internazionale «Aperitivo Illustrato».


Informazioni utili
«Calligrafia contemporanea. Gesto dell’espressione di sé». Ente organizzatore: Fondazione Musei Civici di Venezia. Data di iscrizione: 15 luglio 2011. Informazioni, bando e regolamento: Fondazione Musei Civici di Venezia, piazza San Marco, 52 – 30124 Venezia, tel. 041.2405211. Sito web: www.visitmuve.it.
«Alta tensione – Anno antiaccademico nell’arte». Ente banditore: GAMeC di Bergamo. Data di scadenza: 31 luglio 2011. Informazioni, bando e regolamento: GAMeC – Galleria d’arte moderna e contemporanea, via San Tomaso 53 – 24121 Bergamo, tel. 035.270272, altatensione@gamec.it. Web site: www.gamec.it.
«Milano in digitale». Ente banditore: Fondazione D’Ars Oscar Signorini di Milano. Data di consegna: 10 luglio 2011. Informazioni, bando e regolamento: Fondazione D’Ars Oscar Signorini onlus, via Sant’Angenese, 3 - Milano, tel. 02.860290, fax. 02.865909, info@milanoindigitale.it. Sito web: www.milanoindigitale.it.
«Special 2011». Ente banditore: Fondazione Fotografia - Fondazione Cassa di Risparmio di Modena Data di consegna: 7 ottobre 2011. Informazioni, bando e regolamento: Fondazione Fotografia - Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, via Emilia Centro, 283 - 41121 Modena, tel. 059.239888, fax 059.4270357, segreteria@mostre.fondazione-crmo.it. Sito web: www.fondazionefotografia.it.
«Un’opera per il Castello 2011». Ente banditore: Soprintendenza speciale per il Psae e per il Polo museale della Città di Napoli. Data di consegna: 15 ottobre 2011. . Informazioni, bando e regolamento: Soprintendenza speciale per il PSAE e per il Polo museale della Città di Napoli - Castel Sant’Elmo, via Tito Angelini, 22 – 80129 Napoli, sspsae-na.santelmo@beniculturali.it. Sito web: www.polonapoli-projects.beniculturali.it.
«Segno». Ente banditore: «L’aperitivo illustrato MM». Data di consegna: 30 ottobre 2011. Informazioni e bando: tel 071.6620000 o redazione@aperitivoillustrato.it. Sito web: www.premiodarteaperitivoillustrato.com.

mercoledì 29 giugno 2011

Torino, Palazzo Madama ritrova il suo giardino medioevale

Torino e Palazzo Madama si arricchiscono di un nuovo gioiello. Dopo un accurato progetto di riqualificazione degli spazi del fossato, che ha visto in prima linea la Fondazione CRT, lo storico maniero sabaudo inaugura, nella giornata di lunedì 4 luglio, il suo "nuovo" giardino medioevale.
Le prime notizie sul parco del castello di Torino risalgono al 1402, con i documenti che registrano le spese per l’ingrandimento dell’edificio durante il governo di Ludovico, principe d’Acaia (1402-1418).
A citare l'opera viridaria (l'arredo verde) del maniero sono i Conti della Vicaria e Clavaria di Torino, ossia i registri in cui il clavario (che, nel Medioevo, amministrava la città per conto dei principi d’Acaia e, poi, dei duchi di Savoia) annotava le spese sostenute per la manutenzione del castello e delle fortificazioni cittadine.
Il nuovo progetto del giardino ha seguito le indicazioni contenute in documenti, conservati presso l’Archivio di Stato di Torino (Sezioni Riunite) e afferenti a periodo che va dal 1402 al 1516. Seguendo queste fonti lo spazio ha rispettato la tradizionale suddivisione in hortus (orto), viridarium (bosco e frutteto) e iardinum domini (giardino del principe), come anche la presenza degli arredi tradizionali (falconara, porcilaia, recinto delle galline).
L'hortus, organizzato secondo uno schema a scacchiera formato da aiuole rettangolari, era lo spazio frequentato dal principe e dai giardinieri del castello, che curavano le piante necessarie a rifornire regolarmente le cucine di legumi, ortaggi, aromi e erbe medicinali. Il viridarium, che a Torino impegnava oltre cinquanta persone, era, invece, un boschetto con piante ad alto fusto, spesso posto fuori dalle mura del castello, in un’area in cui erano ubicate la porcilaia, la falconara, la colombaia e i mulini. Oltre a castagni, noci, salici, pruni, sorbi, ciliegi, ulivi e palme -tutti citati nei documenti antichi-, una parte di questo terreno era occupata dalla vigna del principe, che produceva il vino per la mensa del castello.
Il iardinum domini, invece, era lo spazio privato dei principi, per la lettura, la conversazione, il riposo e il gioco. Nel Medioevo si trovava sul limite meridionale della città, vicino alla cinta muraria e alla Porta Fibellona; era chiuso da mura costeggiate da cespugli di more, lastricato in pietra e presentava un pergolato di vite. Il suo aspetto doveva essere molto simile a quello tramandatoci da tappezzerie e miniature del Quattrocento: circondato da un fitto prato millefleurs, presentava come arredi fissi la fontana, ricca di rimandi alla letteratura cortese dell’epoca, sedili in laterizio rivestiti d’erba e una serie di vasi in maiolica decorata, con piante profumate come lavanda, salvia, maggiorana.
In questo nuovo spazio di Palazzo Madama verranno messe a coltura delle piante e delle specie vegetali citate nelle carte antiche, oltre a piante e erbe non specificatamente descritte nelle fonti, ma certamente presenti nei giardini medievali tra Italia e Francia, in base alle indicazioni fornite dai trattati di agricoltura e piante medicinali del XIV e XV secolo.

La ricostruzione del giardino medievale consentirà, dunque, l’approccio a specie vegetali ormai marginali, recuperando il senso e il valore della bio-diversità.
Grazie a questo giardino sarà, inoltre, possibile attivare laboratori didattici su temi legati all’ecologia della città, all’importanza delle aree verdi nella vita delle comunità, alla loro storia e ai problemi della loro tutela di oggi.
La disponibilità di un nuovo spazio all’aperto permetterà, infine, di potenziare l’offerta culturale di Palazzo Madama. Da questa estate, dunque, in quella che fu la sede del Senato Supalpino sarà possibile assistere a manifestazioni e celebrazioni sotto le stelle, circondati da una fitta vegetazione che ha il sapore della storia.

Didascalie delle immagini
[fig. 1] Giardino medioevale di Palazzo Madama, Torino. Simulazione della vista panoramica; [fig. 2] Giardino medioevale di Palazzo Madama, Torino. Simulazione dell’orto; [fig. 3] Giardino medioevale di Palazzo Madama, Torino. Simulazione dell’ingresso; [fig. 4] Giardino medioevale di Palazzo Madama, Torino. Progetto.

Informazioni utili
Giardino medioevale di Palazzo Madama. Palazzo Madama, piazza Castello (ingresso lato via Accademia delle Scienze)- Torino. Orari: martedì-sabato 10.00-18.00, domenica 10.00-20.00, chiuso lunedì. Ingresso: intero € 7,50, ridotto € 6,00, gratuito per ragazzi fino ai 18 anni (il biglietto consente anche la visita alle collezioni permanenti del museo e alle mostre temporanee). Informazioni: tel. 011.4433501. Siti Internet: www.palazzomadamatorino.it e www.fondazionetorinomusei.it. Apertura al pubblico da martedì 5 luglio 2011.

martedì 28 giugno 2011

«Omissis», il teatro contemporaneo si dà appuntamento in Friuli

Gradisca d’Isonzo torna ad essere centro dell’avanguardia performativa nazionale e internazionale. Ancora una volta, la città friulana ospita «Omissis. Festival dello spettacolo contemporaneo». L'iniziativa, promossa dall’associazione culturale «Mattatoioscenico», porterà nel territorio goriziano compagnie provenienti da Polonia, Slovacchia, Romania, Germania e Italia, tutte accomunate da un’indagine artistica che riflette sull’oggi e sui nuovi linguaggi teatrali e scenici.
Titolo di questa edizione del festival, in cartellone da giovedì 30 giugno a sabato 2 luglio (con molte prime nazionali e anteprime regionali), è «Presenti», termine –spiegano gli organizzatori- inteso nella sua duplice accezione: «sia da un punto di vista temporale come la riflessione sulle problematiche e le ricchezze dell’oggi, sia da un punto di vista fisico, come coloro che ci sono, ovvero gli artisti, le compagnie, il pubblico e l’organizzazione».
Corpo, azione, musica, video, ironia, passione, dolore, sofferenza, amore: questi gli ingredienti della nuova edizione della kermesse gradiscana, che vedrà alternarsi performance, teatro, video, danza, in varie location naturali e storiche, con un'attenzione particolare al lavoro di giovani talenti attivi nel Friuli Venezia Giulia.
A fare da filo rosso tra i vari appuntamenti della manifestazione friulana -che attiverà anche quest’anno un media center, a cui spetterà principalmente il compito di produrre filmati per il sito internet omissisfestival.com- sarà una retrospettiva video sulle principali manifestazioni europee dedicate alle arti performative, con focus su Austria (con il «Festival Spectrum» di Villach), Croazia (con «Queer Zagreb») e Macedonia (con «F.R.I.K.» - Festival di Skofije).
«Omissis» entrerà, però, nel vivo con lo spettacolo «Cattivi pensieri» dell’attore Giulio Morgan, in programma alle ore 19 di giovedì 30 giugno. Un’ora e mezza dopo, alle 20.30, la rassegna farà tappa alla sala «Bergamas» con l’anteprima regionale di «Enimirc», performance teatrale del duo italo-taiwanese Fagarazzi & Zuffellato, in cui, attraverso uno spregiudicato uso dei video e con il coinvolgimento diretto degli spettatori, vengono ricostruite le dinamiche di un delitto.
La manifestazione troverà, quindi, casa alla galleria «Spazzapan» e al Palazzo Monte di Pietà, dove, in contemporanea (alle 22 circa), si esibiranno due giovani artiste, una friulana e l’altra romana: Francesca Martinelli, con «Enjoy» e Francesca Fini, con l'anteprima regionale di «Performing the mirrow».
La Fini inaugurerà anche il percorso artistico di venerdì 1° luglio, quando, alle 20 e alle 20.30, verranno presentate, ancora in anteprima regionale, due repliche della performance «Western meat market», tesa a raccontare, attraverso un semplice contatto, il rapporto della nostra cultura con la carne intesa come l’essenza stessa, materiale e fisica, dell’altro.
Il festival si sposterà, quindi, al Lapidario civico, dove, alle 21.00, il duo italo-tedesco «VestAndPage» presenterà, in anteprima regionale, «Balada corporal IV», performance in cui gli spettatori si raduneranno attorno agli interpreti per smuovere l’espressività dei loro corpi e delle loro parole. Spazio, quindi, nel cartellone alla danza con la prima nazionale di «Dedublarea», spettacolo della coreografa rumena Madalina Dan, che, con ironia e distacco, indaga gli stereotipi e l’utilità, l’accessibilità e le problematicità del balletto contemporaneo. Un’ora dopo, alle 23, la seconda giornata di «Omissis»si chiuderà al Palazzo Monte di Pietà, dove si terrà un’altra anteprima nazionale: «Transfera 1.2», progetto performativo del gruppo polacco «Suka off», in cui il ruolo di maschio e di femmina è destinato a sciogliersi in una cosa sola attraverso processi fisici e multimediali.
L’ultimo giorno del festival si aprirà, invece, all’insegna della sorpresa, con una curiosa performance di danza, la coreografia «Green light» della slovena Mateja Bucar, che, dalle 19 alle 22, occuperà le vie principali del centro storico. In contemporanea, alle 20 (con replica alle 21), l’artista romana Francesca Fini presenterà, presso la galleria «Spazzapan», la sua terza proposta per la manifestazione gradiscana: l’anteprima regionale di «Shadow», performance alla cui base sta il desiderio di creare un cortocircuito che contamina i due linguaggi apparentemente più lontani del mondo: Shakespeare e un video-game.
Al Lapidario civico andrà, invece, in scena, alle 20.30, un’altra sezione del progetto sul contatto attori-spettatori, realizzato dal duo italo-tedesco «VestAndPage»: «Balada corporal I». Mentre piazza Unità d’Italia farà da scenario, a partire dalle 21, al concerto della musicista inglese Gemma Williams, che coinvolgerà il pubblico con le note della sua arpa.
A seguire, alle 22, al Nuovo andrà in scena uno degli spettacoli più attesi di questa edizione del festival: l’ultima creazione dello spregiudicato e innnovativo duo ricci/forte, «Grimmless», opera che rilegge i saperi popolari raccolti dai fratelli Grimm in forma di fiaba e che ritesse così il mondo archetipico e sognante dell’infanzia.
Mentre a chiudere la kermesse saranno, alle 23.15 e presso la sala «Bergamas», i polacchi «Suka off» con la prima nazionale di «Puppenklink» (spettacolo consigliato ad un pubblico adulto), dove verrà ricreato un luogo astratto, abitato da figure bianche, che attraverso un processo di trasformazione e trasgressione da entità neutre diventeranno entità fisiche, sessuali.
Con la sua ventina di eventi live e con i suoi cinque Paesi ospiti, «Omissis. Festival dello spettacolo contemporaneo» si configura, dunque, come uno degli eventi italiani più interessanti per scoprire cosa bolle in pentola sulla scena performativa europea, soprattutto su quella dell’Est.



Didascalie delle immagini

[fig. 1] Locandina dell’edizione 2011 di «Omissis. Festival dello spettacolo contemporaneo»; [fig. 2] Una scena dello spettacolo «Grimmless», che il duo duo ricci/forte porterà in scena sabato 2 luglio, alle ore 22, negli spazi del Teatro Nuovo Comunale di Gradisca d’Isonzo, nell’ambito di «Omissis. Festival dello spettacolo contemporaneo»; [fig. 3] Un ritratto di Francesca Fini. L’artista sarà protagonista ad «Omissis. Festival dello spettacolo contemporaneo» con tre performance: «Performing the mirrow» (giovedì 30 giugno, dalle ore 22.00: Palazzo Monte di Pietà), «Western meat market» (venerdì 1° luglio, dalle ore 20.00 – galleria regionale d’arte contemporanea «Spazzapan»); «Shadow» (sabato 2 luglio, dalle ore 20.00 - galleria regionale d’arte contemporanea «Spazzapan»); [fig. 4] Una scena di «Balada corporal IV», che il duo italo-tedesco «VestAndPage» proporrà venerdì 1° luglio, alle 21.00, al Lapidario civico. [fig. 5] Alcune sequenze della coreografia «Green light» della slovena Mateja Bucar, che aprirà la terza giornata del festival «Omissis. Festival dello spettacolo contemporaneo».

Informazioni utili
«Omissis. Festival dello spettacolo contemporaneo». Sedi varie– Gradisca d’Isonzo (Gorizia).
Biglietti: # «Enjoy», «Performing the mirrow», «Western Market», «The shadow» € 3,00; # «Enimirc», Dedublarea», «Transfera 1.2», «Balada corporal IV», «Balada corporal I», «Puppenklinik» € 5,00; # «Grimmless» € 10,00 (ridotto € 5 ,00 per studenti under 26 e over 65).
Prenotazioni: tel. 0481.961345 o cell. 345.4450657 (per la limitatezza dei posti disponibili, la prenotazione è consigliabile per le performance in programma al Palazzo Monte di Pietà e alla galleria regionale d’arte contemporanea «Luigi Spazzapan»). Botteghino: da mercoledì 29 giugno, alle ore 18.00, e fino a sabato 2 luglio 2011, presso la sala «Bergamas», in via Bergamas 3)
Informazioni: mattatoioscenico@gmail.com e info@omissisfestival.com. Sito web: www.omissisfestival.com. Altri contatti Internet: www.facebook.com/mattatoioscenico; www.youtube.com/mattatoioscenico; www.mattatoioscenico.com; www.gradiscaturismo.it.
Da giovedì 30 giugno a sabato 2 luglio 2011.

lunedì 27 giugno 2011

A Bergamo e provincia un’estate all’insegna di Lorenzo Lotto

E’ all’insegna di Lorenzo Lotto l’estate di Bergamo. In occasione della mostra «Vincere il tempo. I collezionisti: la passione per l’arte e il dono alla città», attualmente allestita al Palazzo della Ragione, l’Accademia di Carrara presenta al pubblico tutte le opere del maestro veneziano, conservate presso la sua pinacoteca. Ma propone anche, dal 9 luglio al 26 agosto, visite guidate gratuite sul territorio, alla scoperta dei colori e della luce di quello che in molti considerano il periodo più felice e sereno della carriera (e probabilmente anche della vita) del pittore rinascimentale, noto, tra l’altro, per la sontuosa «Madonna del Rosario» di Cingoli e per la raffinata «Annunciazione» di Recanati (la celebre tela con il gattino terrorizzato dall’apparizione dell’angelo).
Bergamo, infatti, ha un significato particolare nella parabola artistica e personale di Lorenzo Lotto, perché in questa città, che lo vide soggiornare dal 1513 al 1525, il «genio inquieto del Rinascimento» conobbe un periodo di serenità esistenziale e professionale, incontrando il favore incontrastato di committenti generosi, libero così di lasciar spaziare la propria creatività. Uno stato d’animo, questo, che si rispecchia nei colori vivaci e brillanti, nelle «invenzioni», nel gusto per la luce, nell’indipendenza dalle regole e nella galleria umanissima di umori e «caratteri» presenti nelle numerose opere realizzate per il territorio (molte delle quali, oggi, disseminate nei musei di tutto il mondo), dai ritratti alle pale d’altare e ai cicli di affreschi.
Al Palazzo della Ragione sarà possibile ammirare, tra l’altro, due capolavori della ritrattistica: il «Ritratto di giovinetto» e il «Ritratto di Lucina Brembati», tela celebre non solo per l’indagine sul volto della donna, lontano da ogni intento di idealizzazione, ma anche per il carattere sottilmente allusivo dei dettagli e per la luna che costruisce, nel fondo, un curioso rebus sul nome della dama raffigurata.
L’originalità e la grazia con cui Lorenzo Lotto narra la storia sacra si rivela, invece, nella strabiliante ricchezza di colore delle «Nozze mistiche di santa Caterina» o nella luce e nella tensione drammatica delle tre tavole che compongono la predella della grande «Pala Martinengo», raffiguranti il «Martirio di santo Stefano», la «Deposizione di Cristo» e il «Miracolo di san Domenico».
Con la mente intrisa delle luci e dei colori di questi capolavori, si può, quindi, partire alla scoperta delle tele lottesche, presenti sul territorio. Proprio dietro il Palazzo della Ragione si trova, per esempio, la basilica di santa Maria Maggiore, con le splendide tarsie disegnate dall’artista ed eseguite dal maestro intagliatore Francesco Capoferri. Scendendo per via Porta dipinta, è, invece, possibile visitare la chiesa di san Michele al Pozzo Bianco, dove sono conservate le «Storie della Vergine»; mentre lungo via Pignolo è possibile fare tappa al Museo Diocesano, dove è custodita «La Trinità», e alla chiesa di san Bernardino, al cui interno si trova il dipinto del famoso angelo «scrivano».
All’incrocio con via Tasso, il turista incontra, poi, la chiesa di santo Spirito, dove splende la pala «Madonna in trono e santi» e, proseguendo verso largo Belotti, può visitare la chiesa di san Bartolomeo, dove è custodita la grandiosa «Pala Martinengo» (l’opera che segnò, nel 1513, l’arrivo di Lotto a Bergamo).
La visita in città si chiude alla chiesa di sant’Alessandro in Colonna, al cui interno si trova la delicata tempera del «Compianto sul Cristo morto». Da qui è possibile partire in direzione val Brembana. D’obbligo è una sosta alla parrocchiale di Ponteranica, dove è conservato il dipinto con l’angelo annunciante in rosa, vera e propria “icona” della pittura dell’artista; mentre nella chiesa di Sedrina è possibile ammirare l’ultima tela del periodo bergamasco: la pala con la «Madonna in gloria e santi».
La val Cavallina incanta, invece, i turisti con gli affreschi dell’oratorio Suardi di Trescore Balneario, che rappresentano, per ampiezza e complessità di tematiche, una delle opere più significative del percorso artistico di Lotto. Celebre la grande figura del Cristo-vite, che campeggia sulla parete dove l’artista narra, con il gusto del racconto popolare e della sacra rappresentazione, gli episodi della vita di santa Barbara.
Proseguendo fino alla chiesa di san Giorgio a Credaro si può, poi, visitare la cappella affrescata dal pittore con una bella Natività e vedere il dipinto «San Giorgio che uccide il drago».
Ultima tappa sulle orme di Lorenzo Lotto è la splendida «Assunzione della Vergine», custodita nella parrocchiale di Celana di Caprino Bergamasco, nella zona collinare della val san Martino.

Didascalie delle immagini
[fig. 1] Lorenzo Lotto, «Nozze mistiche di santa Caterina e il committente Nicolò Bonghi», olio su tela. Bergamo, Accademia di Carrara; [fig. 2] Lorenzo Lotto, «Ritratto di Lucina Brembati», olio su tavola. Bergamo, Accademia di Carrara; [fig. 3] Lorenzo Lotto, particolare degli affreschi per l’oratorio Suardi a Trescore Balneario (Bergamo), 1524; [fig. 4] Lorenzo Lotto, particolare del Polittico per la chiesa parrocchiale dei santi Alessandro e Vincenzo, a Ponteranica (Bergamo), 1522.

Informazioni utili
Vincere il tempo. I collezionisti: la passione per l’arte il dono alla città ospita Lorenzo Lotto. Palazzo della Ragione, Sala delle Capriate Piazza Vecchia - Bergamo Alta. Orari: da giugno a settembre, martedì-domenica 10.00-21.00 e sabato 10.00- 23.00; da ottobre a maggio: martedì - venerdì 9,30-17,30 e sabato e domenica 10.00-18.00. Ingresso: intero € 5,00; ridotto e gruppi € 3,00; scuole, giovani card e family card € 1,50. Prenotazioni e visite guidate: tel. +39.035.218041. Informazioni: tel. +39.035.399677. Sito web: www.accademiacarrara.bergamo.it. Fino al 25 settembre 2011.
Lorenzo Lotto. Visite guidate sul territorio. Calendario: 9 luglio, ore 10 (in lingua inglese); 16 luglio, ore 10 (in italiano); 23 luglio, ore 10 (in lingua inglese); 13 agosto, ore 10 (in lingua inglese); 26 agosto, ore 10 (in italiano). Informazioni e prenotazioni: tel. 035.218041 e tel. 035.399677.
Inserisci link

venerdì 24 giugno 2011

Fai, tre «Concerti sotto le stelle» nella cornice di villa Panza

Evocano il dialogo tra musica e teatro i tre appuntamenti serali della rassegna «Concerti sotto le stelle», promossi dal Fai – Fondo per l’ambiente italiano, con il sostegno della «Borletti-Buitoni Trust» e con il patrocinio delle amministrazioni comunale e provinciale di Varese. Scenario della manifestazione, che si avvale della direzione artistica di Fabio Sartorelli, sarà la cornice del cortile d’onore della settecentesca villa Panza.
A «dare il la» alla rassegna, giunta alla sua undicesima edizione, toccherà, nella serata di mercoledì 29 giugno, al soprano Elena Xanthoudakis, vincitrice di oltre ottanta premi internazionali, tra i quali il «Borletti-Buitoni Trust Awards 2011» e il «Maria Callas» di Atene. Il programma del concerto, che avrà inizio intorno alle 21.15, affronterà un repertorio quanto mai vario, comprendente alcune «arie antiche» da salotto, come «Alma del core» di Antonio Caldara e «Le Violette» di Alessandro Scarlatti, ma anche pagine immortali di Georg Friedrich Haendel, Wolfgang Amadeus Mozart e Maurice Ravel.
Grande spazio verrà dato, inoltre, all’opera lirica italiana, della quale verranno, per esempio, presentate due arie di Gaetano Donizetti: «Quel guardo il cavaliere» e «Regnava nel silenzio», tratte rispettivamente dal «Don Pasquale» e da «Lucia di Lammermoor»; mentre Giacomo Puccini sarà ricordato con la riproposizione di una delle più celebri romanze della «Turandot», «Signore ascolta», e con il brano «O mio babbino caro», dall’opera «Gianni Schicchi», ma anche con «Sole e amore», raffinata aria da camera per voce e pianoforte, ispirata ai versi della poesia «Mattinata» di Giosuè Carducci.
Nell’anno dei centocinquanta anni dell’Italia unita, non poteva, infine, mancare un corposo omaggio a Giuseppe Verdi, autore simbolo del Risorgimento musicale, del quale verranno proposte le arie «E’ strano! E’ strano!» e «Sempre libera», dalla «Traviata», e «Caro nome che il mio cor», dal «Rigoletto».
Altre giovani stelle del firmamento musicale internazionale brilleranno a villa Panza, nella notte di mercoledì 13 luglio (sempre alle 21.15), quando ad occupare la scena sarà il «Quartetto Navarra», vincitore della «Borletti-Buitoni Trust Fellowship 2007» e protagonista di collaborazioni trasversali con musicisti, pittori e con il gruppo di danza del coreografo Wayne MacGregor (artista famoso per il suo «Swan Lake», tutto maschile). Il loro concerto proporrà ai presenti, oltre a brani di Franz Joseph Haydn e a Ludwig van Beethoven, il «Quartetto per archi n.13 in la minore D.804» di Franz Schubert, meglio conosciuto come «Rosamunde» e così intitolato per la presenza di un tema tratto dalle musiche di scena per un omonimo lavoro teatrale.
Chiuderà la rassegna dal Fai – Fondo per l’ambiente italiano il pianista francese David Kadouch, vero e proprio genio della tastiera (a soli 13 anni, l’artista ha suonato, sotto la direzione del grande violinista Itzhak Perlman, alla Metropolitan Hall di New York e l’anno successivo ha riempito, con le sue note, la sala Grande del Conservatorio «Čajkovskij» di Mosca).
Il suo concerto, in programma martedì 26 luglio (sempre alle ore 21.15), proporrà la «Hob.XVII.6» di Franz Joseph Haydn e due brani di Franz Liszt : una variazione del brano «Weinen, Klagen, Sorgen, Zagen…» di Johann Sebastian Bach e la trascrizione del «Coro delle filatrici», tratto dall’opera «L’olandese volante» di Richard Wagner. Il gran finale toccherà, invece, agli scintillanti «Quadri di una esposizione» di Modest Petrovič Musorgskij, omaggio quanto mai pertinente con la natura espositiva di villa Panza.
Il ricavato delle serate, il cui biglietto di ingresso è fissato ad euro 25,00 per ogni concerto, verrà utilizzato per sostenere il Fai nella sua missione di tutela dell’arte, della natura e del paesaggio italiani e nella sua attività di sensibilizzazione dei cittadini al bello.

Didascalie delle immagini
[fig. 1] Veduta di villa Panza di Varese. Foto di Giorgio Majno; [fig. 2] Ritratto di Elena Xanthoudakis; [fig. 3] Ritratto di David Kadouch.

Informazioni utili
«Concerti sotto le stelle 2011». Villa Panza, piazzale Litta, 1 – Varese. Ingresso: € 25,00, iscritti Fai e possessori Tigros Card € 22,00. Informazioni: tel. 0332.283960; faibiumo@fondoambiente.it. Sito web: www.fondoambiente.it. Note: in caso di cattivo tempo i concerti si terranno alla sala Napoleonica delle ville Ponti, adiacente a villa Panza. Programma dei concerti: mercoledì 29 giugno 2011, ore 21.15 - Elena Xanthoudakis, soprano; mercoledì 13 luglio 2011, ore 21.15 - Quartetto Navarra; martedì 26 luglio 2011, ore 21.15 - David Kadouch, pianista. Fino a mercoledì 13 luglio 2011.

giovedì 23 giugno 2011

Toscana, santa Caterina da Siena in una tavola inedita del ‘400

E’ con una piccola mostra che il Museo Diocesano di Pienza, in Toscana, celebra il cinquecentocinquantesimo anniversario della canonizzazione di santa Caterina da Siena, dottoressa della Chiesa e patrona d’Italia e d’Europa, insieme con san Francesco d’Assisi.
Da sabato 25 giugno e fino a domenica 4 settembre, la sede museale diretta da Gabriele Fattorini esporrà un’inedita tavola quattrocentesca raffigurante la domenicana senese in atto di benedire un devoto. L’opera, provenente da una collezione fiorentina, rappresenta una rilevante acquisizione per l’iconografia cateriniana quattrocentesca ed è stata attribuita da Andrea De Marchi al poco conosciuto pittore bolognese Cristoforo di Benedetto (documentato dal 1456 al 1497). Un artista, questo, che, nella seconda metà del Quattrocento, seppe arricchire il sostrato tardogotico del suo stile, aggiornandosi sulle novità rinascimentali “padovane”, diffuse nell’ambiente artistico felsineo da Marco Zoppo e dai veneziani Antonio e Bartolomeo Vivarini.
Il dipinto, come evidenziato da Matteo Mazzalupi, doveva essere destinato a un piccolo altare o al sepolcro del giovane uomo che vi è effigiato di profilo.
Per quanto fosse una terziaria, santa Caterina (la cui canonizzazione avvenne nel 1461, per volontà di papa Pio II; l’elevazione a patrona è, invece, del 1939) veste l’abito delle monache domenicane, ma tale sostituzione è comune già nel Quattrocento. La mano destra benedice il suo devoto, mentre nella sinistra sono visibili i due consueti attributi del Crocifisso e del cuore. Poco in basso, raccolto in un vaso di gusto antiquario, si trova, invece, il giglio, fiore che –spiega il biblista senese Benedetto Rossi, nel pieghevole che accompagna la mostra- vuole essere simbolo della purezza, fisica e di cuore, della santa.
In occasione dell’inaugurazione (prevista per il tardo pomeriggio di sabato 25 giugno, alla chiesa di San Francesco a Pienza), verrà presentata anche la mostra «I caratteri di Caterina», allestita nel vicino Museo della Fabbriceria della Cattedrale, per volontà della Società bibliografica Toscana. L’esposizione, curata da Mario De Gregorio ed Ettore Pellegrini, allinea libri antichi e incisioni cateriniane, databili tra il XV e il XVIII secolo.

Didascalia delle immagini
[fig. 1] Cristoforo di Benedetto, «Santa Caterina da Siena e un devoto inginocchiato», tempera e oro su tavola, cm 107 x 55. Firenze, Antichità Dei Bardi; [fig. 2] Un libro esposto nella mostra «I caratteri di Caterina» al Museo della Fabbriceria di Pienza.
Informazioni utili
«Santa Caterina da Siena e un devoto inginocchiato». Museo Diocesano, corso Rossellino 30 – Pienza. Orari: mercoledi-lunedì, ore 10.00-13.00 e 15.00-19.00. Ingresso: € 4,10, ridotto € 2,60 (comprensivo della visita al museo). Informazioni: tel. 0578.749905. Da sabato 25 giugno (inaugurazione: ore 17.00) a domenica 4 settembre 2011.

martedì 21 giugno 2011

«Dance Style 2011», a Busto Arsizio trionfa la coreografia «Sind»

E' la coreografia «Sind» di Antonella Colombo, Roberto Altamura e Daniela Macchi ad aggiudicarsi il podio più alto della seconda edizione di «Dance Style», concorso nazionale di danza e stage promosso da Us Acli Milano, per l'intera giornata di domenica 19 giugno. A premiare l'elegante e applaudito quadro coreografico, portato sul palco del teatro Sociale di Busto Arsizio dal «Centro arte danza» di Olgiate Olona (nell'ambito della sezione «Modern Contact - Under 18»), sono stati Brian Bullard, Anna Rita Larghi, Comasia Palazzo e Virgilio Pitzalis, con il maestro Ludmill Cakalli. Quest’ultimo, in serata, ha rappresentato al tavolo dei giurati il «Mas – Music Art & Show» di Milano, centro di formazione per lo spettacolo tra i più importanti d’Europa, del quale è docente di danza classica e coordinatore didattico dell’accademia «Preparazione Mas». Il coreografo albanese, già primo ballerino e maitre de ballet all’Opera di Tirana, ha anche assegnato tre borse di studio per la prestigiosa scuola milanese a Eleonora Berti, Beatrice Assereto e Camilla Maretti. Premiate, invece, per il talento: Federica De Bernardi, Sofia Ventrella e Rebecca (allieva della «Happy Dance» di Busto Garolfo), esibitesi rispettivamente nelle sezioni «Classic Time», «Hip Hop Zone» e «Modern Contact». La lunga giornata a passo di danza del teatro Sociale di Busto Arsizio, che ha visto la partecipazione di oltre quattrocento giovani ballerini e di una quarantina di scuole, ha avuto il suo clou nel pomeriggio, a partire dalle ore 13.30, con quattro apprezzati stage di hip hop e danza moderna, tenuti da Betty Style (artista che ha al proprio attivo collaborazioni con Jermaine Brown e con il rapper Ludacris per i «Video Music Awards 2002»), da Byron (uno dei miti dell’hip hop mondiale), da Stefano De Martino (professionista del talent show «Amici» di Maria De Filippi) e da Brian Bullard (protagonista di diverse produzioni di Broadway, diventato famoso in Italia per aver firmato le coreografie di «Fantastico 4» e di numerosi varietà Mediaset, da «Il grande bluff» a «Unomania», in coppia con Garrison Rochelle). In mattinata, invece, il ridotto «Luigi Pirandello» ha visto all’opera, in uno stage di danza classica, Ludmill Cakalli. Il coreografo albanese, in apertura di «Dance Style» (ovvero alle ore 10.00), si è seduto anche al tavolo dei giurati del concorso «Classic Time», insieme con Tania Sulejmani e Antonio Ruggiero, professionista del corpo di ballo del teatro alla Scala di Milano. In questa sezione della competizione, per quanto riguarda la categoria «Under 13», il primo premio è andato, ex aequo, al «Centro arte danza» di Olgiate Olona (Varese), per «Filastrocca nel vento», e alla «Happy Dance» di Busto Garolfo (Milano), per «Les Debuttantes». Mentre al secondo e al terzo posto si sono piazzati gli «Amici della danza» di Busto Arsizio (Varese) e la «Novakovic» di Busto Garolfo (Milano), scuola, quest’ultima, alla quale è andato anche lo specialissimo «Premio simpatia», per la coreografia «Don Chisciotte». La «Promodance» di Gallarate (Varese), con la sua «Note stregate», si, invece, aggiudicata il podio più alto della sezione «Classic Time - Under 18», davanti alla «Novakovic» di Busto Garolfo (Milano) e agli «Amici della danza» di Busto Arsizio (Varese), secondi classificati ex aequo, e alla scuola «La Fenice» di Cerro Maggiore (Milano), medaglia di bronzo. Pirouette e plié hanno, dunque, lasciato posto, sempre in mattinata, al concorso «Hip Hop Zone», del quale sono stati giurati Byron, Betty Style e Ivan$. La palma della miglior scuola di danza del settore è andata alla «Happy Dance» di Busto Garolfo (Milano), che si è portata a casa il primo e il secondo posto nella sezione «Senior 18» e il secondo posto della categoria «Under 18», subito dietro alla «Soul Salsa Dance School» di Brugherio (Milano). Premi per l’hip hop sono stati assegnati anche alla scuola «Passione Danza» di Parabiago (Milano) e alla «Sound» di Lissone (Milano). Grande protagonista del concorso «Modern Contact», tenutosi in serata, è, invece, stato il «Centro arte danza» di Olgiate Olona (Varese), scuola che ha incantato i giurati (e il pubblico) con «Sind», ma che si anche è aggiudicata il primo posto nella categoria «Under 14», con la coreografia «A tout l’heure», e nella categoria «Senior 18», con il brano «Les Passants». Il secondo e il terzo posto del concorso per baby ballerine (dai 6 ai 13 anni) sono, invece, andati al «Centro arte sport» di Cassolnovo (Pavia) ed, ex aequo, a «Passione Danza» di Cavenago (Monza) e alla «Novakovic» di Parabiago (Milano). Mentre le medaglie di bronzo e di argento della categoria «Senior 18» hanno visto trionfare la «Happy Dance» di Busto Garolfo (Milano) e il «Laboratorio del movimento» di Germignaga (Varese). Infine, la sezione «Under 18» è stata vinta dalla «All Dance Accademy» di Venegono Inferiore (Varese), con la coreografia «Off the Rail», seguita dalla scuola «Passione Danza» di Cavenago (Monza) e dalla «Novakovic» di Parabiago (Milano). La ricca ed emozionante maratona di «Dance Style 2011» si è chiusa, a sorpresa, con l’esibizione degli allievi e dei ballerini del «Mas – Music Art & Show» di Milano, che intorno a mezzanotte, nell’attesa dei risultati finali, hanno portato in scena tre coreografie: «Utopia» di Francesca Frassinelli, «L'anatroccolo brutto» di Alberta Palmisano e uno studio di Ludmill Cakalli. Una chiusura, dunque, di grande prestigioso per questo concorso nazionale promosso da Us Acli Milano, che premia i giovani talenti e le scuole che li formano nei campi della danza classica, moderna e dell'hip hop

Didascalie 
[fig. 1] Una delle coreografie presentate nell'ambito della seconda edizione di «Dance Style», concorso nazionale di danza e stage, promosso da Us Acli Milano per la giornata di domenica 19 giugno 2011, presso il teatro Sociale di Busto Arsizio. La coreografia è «Sind» del «Centro Arte Danza» di Olgiate Olona (Varese), che si è aggiudicata il primo premio assoluto di «Dance Style 2011». Foto: Simone Spagnuolo.; [fig. 2] Un momento dello stage con Stefano De Martino, ballerino professionista del talent show «Amici». Il danzatore campano è salito sul palco del teatro Sociale di Busto Arsizio nella giornata di domenica 19 giugno 2011, nell'ambito della seconda edizione di «Dance Style», concorso nazionale di danza e stage, promosso da Us Acli Milano. Foto: Simone Spagnuolo; [fig. 3] Una delle coreografie presentate nell'ambito della seconda edizione di «Dance Style», concorso nazionale di danza e stage, promosso da Us Acli Milano,per la giornata di domenica 19 giugno, presso il teatro Sociale di Busto Arsizio. La coreografia è «Filastrocca nel vento» del «Centro arte danza» di Olgiate Olona (Varese), che si è aggiudicata il primo premio del «Concorso Classic Time – Sezione Under 13». Foto: Simone Spagnuolo; [fig. 4] Una delle coreografie presentate nell'ambito della seconda edizione di «Dance Style», concorso nazionale di danza e stage, promosso da Us Acli Milano, per la giornata di domenica 19 giugno, presso il teatro Sociale di Busto Arsizio. Foto: Simone Spagnuolo; [fig. 5] Un momento dello stage con Brian Bullard, tenutosi al teatro Sociale di Busto Arsizio nell'ambito della seconda edizione di «Dance Style», concorso nazionale di danza e stage, promosso da Us Acli Milano. Foto: Simone Spagnuolo; [fig. 6] Una delle coreografie presentate nell'ambito della seconda edizione di «Dance Style», concorso nazionale di danza e stage, promosso da Us Acli Milano,per la giornata di domenica 19 giugno, presso il teatro Sociale di Busto Arsizio. Foto: Simone Spagnuolo. [Le immagini sono state messe a disposizione dagli organizzatori del concorso «Dance Style 2011»].